Il pane fatto in casa è una vera e propria coccola, ma spesso richiede tempo e lievitazione. Se invece cerchiamo una soluzione rapida e gustosa, il pane veloce alle olive è la scelta perfetta. Si tratta di una ricetta veloce che ci permetterà di ottenere un pane con mollica alveolata e dal sapore stuzzicante grazie alla presenza delle olive. Io personalmente amo il pane alle olive, non potrei farne a meno.
Vi sembra di sentirne già il profumo? Anche a me!
RICORDA DI PROVARE ANCHE:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione6 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
1- Procediamo con l’autolisi versando tutta la farina e l’acqua nel contenitore. Misceliamo ben bene, facendo si che l’acqua vada ad assorbire tutta la farina.
2- Copriamo il contenitore con un canovaccio e lasciamo riposare per 1h.
3- Aggiungiamo il lievito sbriciolato e procediamo con delle pieghe all’interno della stessa ciotola, tirando l’impasto dal basso verso l’alto.
4- Aggiungiamo il sale e continuiamo con le pieghe.
5- Portiamo l’impasto sul tavolo, diamogli 4/5 pieghe e lasciamolo riposare, coperto dal contenitore, per circa 15 min.
6- Facciamo nuovamente delle pieghe, l’impasto questa volta diventerà più liscio. Alla fine diamogli una leggera pirlatura formando la nostra “palla” d’impasto.
7- Adesso con le dita premiamo l’impasto per formare la base sulla quale inseriremo le olive.
8- Aggiungiamo sulla base dell’impasto una prima metà delle olive, tiriamo poi la parte superiore dell’impasto verso il basso e la parte inferiore verso l’alto, andando a racchiudere le olive e creando una sorta di palla.
9- Schiacciamo nuovamente l’impasto e ripetiamo il punto precedente, inserendo la parte rimanente delle olive e creando alla fine nuovamente la palla d’impasto e olive.
10- Poniamola in un contenitore coperto da un canovaccio e lasciamola lievitare per 2h circa.
11- Trasferiamo l’impasto sul tavolo e dividiamolo in 2 parti uguali, diamogli una leggera pirlatura, lasciandole lievitare poi coperte da un canovaccio per 30 min. circa.
12- Procediamo con la formatura del pane, quindi tiriamo il lembo superiore verso il basso, quello inferiore verso l’alto e chiudiamo portando i triangolini laterali verso il centro. Poi porto nuovamente la parte superiore verso il basso e ripongo con la parte della chiusura verso l’alto nel cestino della lievitazione.
13- Copro entrambi i cestini con un canovaccio e lascio lievitare per circa 2h.
14- Preriscaldiamo il forno a 230° con pietra refrattaria all’interno, una volta arrivata a temperatura possiamo metterci le 2 pagnotte, rovesciandole sopra. Con una lama affiliata diamo un taglio sulla superficie del pane profondo circa 1cm.
15- Ripongo la pietra refrattaria nel forno, spruzzandoci all’interno un po’ di acqua per creare un po’ di vapore che aiuterà la crescita del pane nelle prime fasi.
16- Cottura a 230° per 30 minuti, poi abbassiamo a 200° per altri 10 min.
17- Il nostro pane casereccio alle olive è pronto, attendiamo che si raffreddi per tagliarlo a fette e gustarlo magari con un filo d’olio EVO o della marmellata.
Conservazione
Il pane veloce alle olive si conserva per 2-3 giorni in un sacchetto di carta.
Consigli
Per un sapore più intenso, possiamo aggiungere all’impasto erbe aromatiche tritate, come rosmarino o origano.
Possiamo sostituire le olive verdi con olive nere, a seconda del nostro gusto.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.