Lievito fresco vs lievito secco: qual è la differenza?

Ti aspettiamo sul canale YouTube, troverai tutte le videoricette per te che ami cucinare!

Il lievito è un ingrediente fondamentale in panificazione e pasticceria, utilizzato per far lievitare impasti e ottenere prodotti soffici e gustosi. In commercio si trovano due tipologie principali di lievito: lievito fresco e lievito secco.

Lievito fresco:

  • Si presenta come un panetto morbido e di colore beige.
  • Contiene circa il 70% di acqua.
  • Deve essere conservato in frigorifero.
  • Ha una durata di conservazione di circa 10 giorni.
  • Non necessita di essere attivato prima dell’uso.
  • Ha un sapore più intenso rispetto al lievito secco.

Lievito secco:

  • Si presenta come una polvere granulare di colore beige o giallo.
  • Contiene circa l’8% di acqua.
  • Può essere conservato a temperatura ambiente.
  • Ha una durata di conservazione di circa 1 anno.
  • Deve essere attivato in acqua tiepida prima dell’uso(ci sono eccezioni).
  • Ha un sapore più neutro rispetto al lievito fresco.

Quale tipo di lievito scegliere?

La scelta tra lievito fresco e lievito secco dipende da diversi fattori:

  • Le vostre abitudini in cucina: se fate spesso dolci o pane, il lievito fresco potrebbe essere più adatto a voi, in quanto non necessita di essere attivato prima dell’uso. Se invece cucinate saltuariamente, il lievito secco potrebbe essere più comodo, in quanto ha una durata di conservazione più lunga.
  • La ricetta che state seguendo: alcune ricette prevedono l’utilizzo di un tipo specifico di lievito.
  • Le vostre preferenze di sapore: il lievito fresco ha un sapore più intenso rispetto al lievito secco.

Conversione tra lievito fresco e lievito secco:

In generale, 1 grammo di lievito secco equivale a 3 grammi di lievito fresco.

Tabella di conversione:

Lievito frescoLievito secco
10 g3 g
25 g7 g
50 g15 g

Consigli:

  • Se utilizzate il lievito secco, assicuratevi di attivarlo in acqua tiepida prima dell’uso (alcuni sono già pronti all’uso)
  • Se utilizzate il lievito fresco, sbriciolatelo o scioglietelo nell’acqua prima di aggiungerlo all’impasto.
  • Conservate il lievito correttamente per mantenerne la freschezza.

Sia il lievito fresco che il lievito secco sono validi per la panificazione e la pasticceria. La scelta tra i due dipende da diversi fattori, come le vostre abitudini in cucina, la ricetta che state seguendo e le vostre preferenze di sapore.

Pubblicato da Salvatore Mancini

Appassionato di graphic design, cucina e orto sul balcone

error: Content is protected !!