Il pane naan è un tipico lievitato della cucina indiana, morbido e profumato, perfetto per accompagnare curry e altre pietanze. Tradizionalmente cotto nel forno tandoor, può essere preparato anche in padella, ottenendo una crosta dorata e soffice all’interno.
Gli ingredienti base sono farina, yogurt e lievito, che conferiscono al naan la sua consistenza unica. Può essere gustato semplice o arricchito con burro, aglio o formaggio per un sapore ancora più irresistibile. Noi lo abbiamo spennellato con un mix di olio EVO, sale e prezzemolo e ci è piaciuto tantissimo!
Provalo fatto in casa per un viaggio di gusto nella tradizione indiana!
RICORDA DI PROVARE ANCHE:
- DifficoltàFacile
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaIndiana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
1- In una ciotola aggiungi la farina, yogurt, il lievito e infine il sale. Impasta fino a
ottenere un panetto liscio. Copri e lascia lievitare fino al raddoppio.
2- Dividi l’impasto in 6 palline e lasciale lievitare per 1 ora circa.
3- Stendile in dischi sottili allungati, aiutandoti con il mattarello.
4- Cuoci ogni naan in padella ben calda per circa 2 minuti per lato, fino a quando si
gonfia e si formano le bolle dorate.
5- Spennella con olio EVO, prezzemolo e sale per un tocco extra di gusto!
Prova questa ricetta e fammi sapere se ti ha conquistato!
Conservazione
Il pane naan si conserva meglio avvolto in un canovaccio pulito o in un sacchetto di plastica per alimenti a temperatura ambiente per 1-2 giorni. Per mantenerlo morbido più a lungo, puoi congelarlo: basta separare i singoli pezzi con carta forno e riporli in un sacchetto freezer, così potrai scongelare solo la quantità necessaria. Per riscaldarlo, passalo in padella o in forno per pochi minuti, così tornerà soffice e fragrante come appena fatto!


Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.